Corso di formazione online contro il bullismo omotransfobico

Inizierà Giovedì 14 Gennaio il primo dei 6 corsi di formazione online “PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO OMOTRANSFOBICO”, organizzato dal gruppo Scuola del MOS con la supervisione scientifica del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari e con il patrocinio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna. Il corso è rivolto al personale docente delle scuole primarie e secondarie della Regione Sardegna.
Il bullismo omotransfobico è una specifica forma di discriminazione che consiste in azioni deliberate da parte di uno o più individui finalizzate a denigrare un’altra persona per il suo orientamento sessuale o per la sua identità di genere percepita come non conforme. Essere bersaglio di bullismo omotransfobico può esporre a una condizione di grave disagio che spesso le vittime vivono in solitudine per non deludere le aspettative di eterosessualità che le persone di riferimento nutrono nei loro confronti. I fatti di cronaca testimoniano quotidianamente quanto sia diffuso il fenomeno e quanto possano essere pericolose le sue conseguenze. La recente approvazione da parte della Camera dei Deputati, fra enormi polemiche, del Disegno di Legge contro l’omotransfobia è un’ulteriore conferma della necessità di realizzare urgentemente interventi mirati a prevenire e contrastare il bullismo omofobico.
“I miei compagni di classe mi bullizzavano fuori e dentro la scuola, con cori sugli autobus e urla in strada” racconta Fabrizio, del Gruppo Scuola del MOS “Ma quello che mi faceva più male era l’indifferenza dei docenti che, quando trovavano scritte sulla lavagna come “Fabrizio è gay”, giravano la lavagna e cominciavano la lezione come se niente fosse”. La scuola, in quanto contesto educativo fondamentale, dovrebbe favorire l’espressione identitaria e la piena inclusione delle alunne e degli alunni LGBTQI (Lesbiche, gay, Bisessuali, Trans*, Queer, Intersex ) in un periodo fondamentale della loro vita. Ma spesso questo non avviene e non solo per la “insensibilità” della o del docente ma, piuttosto, per la mancanza degli strumenti utili a riconoscere gli episodi di bullismo omotransfobico e, soprattutto, ad intervenire in maniera adeguata. Il corso di formazione intende colmare queste lacune e permettere alle e ai docenti di affrontare gli episodi di bullismo ma, anche, di pianificare interventi finalizzati alla prevenzione e alla riduzione del fenomeno.
Per le iscrizioni è necessario compilare il modulo disponibile al seguente link entro una settimana prima dell’inizio di ciascun corso. Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo. Il corso è gratuito grazie al finanziamento della Fondazione di Sardegna
Buongiorno,
sono una docente di una scuola secondaria e sarei interessata a questo corso.
Salve,
per la partecipazione al corso deve compilare il form presente a questo link, nella pagina troverà tutte le istruzioni necessarie.
Salve. Sono una docente dell’IC San Donato e vorrei partecipare a questo corso. Grapzie
Buongiorno sono interessata al vostro corso sono docente scuola secondaria primo grado
Buongiorno, interessata al vostro corso, sono una docente scuola secondaria primo grado
Salve, scusate, vorrei chiederVi se risulto iscritta al corso n. 6, data d’inizio il 9 marzo. Mi sorge il dubbio visto che non ho ancora ricevuto il link per poter partecipare. Se gentilmente potreste farmi sapere Vi ringrazio anticipatamente !